Da globale a mondiale. Da fornitore di soluzioni a promotore di nuovi approcci ai processi produttivi. Gli effetti della tranquilla rivoluzione in atto alla Perini non tarderanno a farsi sentire.
La rivoluzione multimediale realizzatasi negli ultimi anni e la conseguente capillare diffusione di Internet ha portato le imprese a ridisegnare ed innovare i propri processi industriali e commerciali al fine di rispondere tempestivamente alle esigenze di un mercato diventato sempre più frenetico.
Un itinerario lungo la costa toscana sulle tracce di Napoleone e di una Principessa.
“Costruire e crescere insieme, un principio fondamentale, una filosofia condivisa in tutte le aziende di Sofidel, l’azienda e le vite si mescolano. I dipendenti, i fornitori, i collaboratori crescono e migliorano ad ogni nuova sfida, fornitori che hanno iniziato con pochissime persone, tuttora lavorano con noi e oggi sono aziende di livello nazionale e internazionale. Costruire e crescere insieme…“
Sofidel è oggi una multinazionale che conserva intatte agilità, flessibilità, intuito e voglia di innovazione e guarda a nuovi grandi primati
Il 2003 non è stato l'anno migliore per il settore del tissue in Europa, caratterizzato da una crescita della domanda inferiore rispetto all'andamento degli anni passati e da un'erosione dei prezzi in alcuni mercati di punta.
La Duni, uno dei maggiori e più noti produttori di tovaglioli, in questi anni sta lavorando per posizionare l’azienda come fornitore di servizi alimentari.
La Cartiera Imperato: un'impresa nel centro di Palermo dove storia, esperienza, tradizione familiare creano le condizioni per un piccolo miracolo produttivo.
La Fondazione entra nel mondo della carta e si consolida sul territorio lucchese grazie ad un ricco calendario di attività culturali e imprenditoriali dedicate allo sviluppo e alla valorizzazione.
Il maggior produttore di tissue della Tunisia sta per intraprendere un piano di crescita mirato allo sviluppo del mercato domestico, sia in termini di qualità che di quantità. Dopo l’avviamento lo scorso anno della nuova PM, l’azienda sta programmando di muovere ulteriori passi nell’ambito dei prodotti consumer con un nuovo stabilimento di trasformazione.
Dopo il fallimento della Beloit Corporation nel 2000, gli stabilimenti italiani di Pinerolo si sono trovati ad affrontare un futuro incerto. Da allora, la PMT Italia è rinata con un nuovo proprietario e gran parte del precedente personale. Ma chi è la PMT Italia e cosa c’è di nuovo a Pinerolo?
Continuiamo con il nostro viaggio virtuale nel “Dietro le quinte del processo di trasformazione” ed andiamo ad analizzare un'altra fase produttiva nel mondo delle Macchine Continue.
Nell’ambito dei consumi della carta ad uso domestico il rotolo igienico riveste una posizione di rilievo (oltre 12 milioni sono state le tonnellate di rotoli consumate nel mondo nel 2003, con un utilizzo procapite di 3,3 kg/persona) pertanto per le aziende che operano in questo segmento l’innovazione di prodotto è diventata un’operazione imprescindibile per mantenere o conquistare quote di market share.
A Lucca, nel cuore del distretto cartario più grande d'Europa, molte aziende si occupano di tecnologia e servizi dedicati al mondo della carta e del tissue ed è proprio nel settore macchinari che è nata e cresciuta una delle aziende oggi leader a livello mondiale nel campo di avvolgitori e taglierine per tessuti non tessuti: la A.Celli Nonwovens S.p.A., sorella “gemella” della A.Celli Paper S.p.A.
La storia del gruppo A. Celli inizia alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945, quando il fondatore Alvaro Celli, abile tornitore, apre una piccola officina meccanica a Veneri di Pescia, proprio nella zona delle cartiere, specializzandosi nella riparazione e fabbricazione di macchine per la produzione della carta.
Con un fatturato, nel 2003, di 10.970 Mio._ e 1260 punti vendita complessivi distribuiti su tutto il territorio nazionale, Coop Italia non è solo il maggiore retailer italiano ma è anche un trade atipico rispetto alle altre catene distributive presenti sul mercato.
Il successo di un prodotto passa attraverso il valore del brand. Vi siete mai chiesti cosa si nasconde dietro una divertente campagna promozionale oppure dietro ad un packaging innovativo? Un’azienda! Infatti l’art design di un prodotto rappresenta la fase finale di un processo che coinvolge tutta l’impresa.
Carta e stampa hanno condiviso in modo solidale l’evoluzione della cultura e della civiltà. Ed è stato sicuramente il forte sviluppo dell’uso editoriale della carta, nel XVIII° secolo, a favorire l’industrializzazione del suo processo di produzione.
Il Consorzio Comieco nel 2002 ha pubblicato la prima edizione di “L’altra faccia del macero” e quest’anno esce in settembre con la seconda edizione.
Raccontare la storia della carta equivale a percorrere un viaggio nei paesi del mondo e fra gli usi e i costumi dei popoli che ne hanno determinato la nascita e lo sviluppo.
La Stamperia Tassotti e il Museo Remondini: un percorso ininterrotto nella tradizione editoriale e culturale veneta.
PERINI JOURNAL 22