La nuova linea TIME700 della Fabio Perini S.p.A e KPL Packaging S.p.A nata all’insegna della filosofia TIME rappresenta un concentrato di flessibilità, affidabilità ed efficienza declinati per ogni componente macchina.
Perini Journal
Sicuramente efficienza, flessibilità e affidabilità sono il cavallo di battaglia di molte aziende presenti sul mercato pertanto sono termini molto inflazionati ed alcune volte abusati. Diventa quindi interessante riscoprirli quando possono essere tangibili perché effettivamente applicati nella genesi di un macchinario.
Ne è un esempio la nuova linea TIME700 proposta sul mercato lo scorso Aprile da due aziende che hanno imparato nel corso degli anni a gestire questi concetti con parsimonia e concretezza.
QUALI SONO OGGI LE PRINCIPALI SFIDE PER I PRODUTTORI DI TISSUE? Il difficile contesto economico, l’ascesa dei prodotti a marchio privato unito alla concorrenza crescente del settore portano le aziende a ricercare una nuova identità dei prodotti brand e ad una nuova gestione del marketing mix ponendo l’accento sul prodotto. Tutto ciò si traduce, per i costruttori di macchine, in una ricerca di innovazioni tecnologiche capaci di soddisfare le continue richieste del mercato. Per questo la nuova e rivoluzionaria linea TIME combina insieme trasformazione e pack-aging con un design modulare ed innovativo. Il cuore della linea è la nuova ribobinatrice TIME700 della Fabio Perini SpA, mentre KPL Packaging SpA propone la confezionatrice mod. A5T in linea con l’insaccatrice Casmatic mod. S35. Il ciclo di produzione è stato completamente ridisegnato. Partendo dallo svolgitore fino ad arrivare al prodotto confezionato ed imballato il nuovo impianto offre risposte concrete per migliorare le perfomance produttive di trasformazione.
EFFICIENZA. Studiato e concepito secondo il concetto “non stop”, il nuovo svolgitore automatico mod. 375C permette il cambio bobina in automatico senza necessità d’interruzione del processo produttivo. Infatti, con la macchina in funzionamento, è possibile avere sempre una nuova bobina in posizione di svolgimento pronta per essere avviata prima che termini il ciclo della bobina in produzione garantendo un’alimentazione continua alla ribobinatrice senza nessun intervento manuale. Un’innovazione importante che consente di eliminare il fermo macchina a vantaggio di un processo più fluido. In passato il cambio bobina con uno svolgitore manuale determinava un downtime di 5 minuti; successivamente il tempo di pit stop è stato migliorato con l’introduzione degli svolgitori a carrello (tempo di downtime ridotto ad un minuto e mezzo) ma non ancora sufficiente a garantire un ciclo continuo di lavorazione. Oggi il risparmio in termini di tempo, ottenuto con il mod. 375C, si traduce in un aumento della produttività.
FLESSIBILITA’ E MODULARITA’. Diversificare i prodotti, oggi, diventa indispensabile pertanto servono macchine capaci di essere quanto più flessibili e semplici. Ed ecco che le novità introdotte nella stazione di goffratura dei veli rappresentano la giusta risposta a questa esigenza. Cambio veloce dei rulli, modularità e flessibilità rappresentano le principali caratteristiche del nuovo goffratore acciaio/gomma mod. 471C nato dall’ottimizzazione di alcuni concetti già presenti nel mod. 470C. Concepito all’insegna della modularità, il nuovo goffratore, permette di regolare in modo semplice e veloce tutti i parametri di goffratura e lavorare con tre stazioni separate. Predisposto per l’alloggiamento di una stazione di colour embossing, il 471C, è stato disegnato per un cambio veloce dei rulli (20 min per ogni rullo contro le 3-8 ore del passato) permettendo una flessibilità massima di cambio incisione.
La seconda unità di goffratura è costituita dal Deco Laminatore mod. 478B. Questo modello, tool free, permette un cambio camicia rapido e raggiunge il target speed di incollaggio di 700 mt/min. Una vera rivoluzione capace di garantire flessibilità di produzione permettendo di creare prodotti, siano essi igienici sia asciugatutto, con decori diversi, grazie ad un cambio camicia fatto in un tempo record inferiore ai 10 minuti. Il nuovo macchinario rappresenta una risposta completa alle richieste di numerosi produttori intenzionati a differenziare sullo scaffale il proprio portafoglio prodotti. Dalla volontà di conferire una crescente flessibilità alle linee di trasformazione nasce anche il goffratore multifunzionale mod. 477C (non presente nella linea in dimostrazione). Un modello innovativo, tool free, con un target speed di incollaggio di 700 m/min per la produzione di prodotti Deco Embossing, DESL, e Punta/ Punta. Il cambio dei rulli è semplice e veloce (solo 20 min per i due rulli Acciaio/Acciaio con configurazione DESL o Punta Punta oppure 10 minuti per il cambio rullo a configurazione Goffra Incolla) e consente un’ottima accessibilità da parte dell’operatore.
VELOCITA’, AFFIDABILITA’ E PERFORMANCE. Ed anche le linee di trasformazione hanno un cuore e la ribobinatrice TIME700 diventa il principale organo per il funzionamento di questo sistema produttivo. Nata dal concetto TIME, la generazione successiva al consolidato sistema di avvolgimento Sincro, questo modello riassume due fondamentali concetti di flessibilità ed efficienza: due elementi caratterizzanti tutti i componenti della macchina. Il nuovo sistema di avvolgimento TIME (vedi PJL nr. 24) perfetto per la produzione di rotoli a bassa densità garantisce qualità nell’avvolgimento ad elevate velocità (700mt/min).
Grazie alla nuova geometria dei rulli e all’introduzione di punzoncini si ottiene un controllo perfetto del rotolo nella fase di avvolgimento. La velocità di 60 log/min per i prodotti asciugatutto con punzoncini e 45 log/min per prodotti igienici unita alla capacità di lavorare prodotti a bassa densità ad elevate velocità consentono di produrre rotoli con un diverso numero di strappi.
L’impiego dei punzoncini assicura il controllo dello spessore e della morbidezza della carta così come la stabilità del rotolo durante la fase di avvolgimento, mentre l’utilizzo di una pressina in carbonio a movimento combinato favorisce una migliore qualità dell’avvolgimento e quindi del prodotto finito. Inoltre il perfetto posizionamento del rigo di colla sull’anima consente di ridurre gli sprechi perché il rotolo è utilizzabile fino all’ultimo strappo! Velocità, efficienza, affidabilità, modularità, flessibilità e performance sono i punti che collegano la linea alla sezione packaging in cui la confezionatrice modello A5T e l’insaccatrice S35 completano il sistema di produzione. La nuova confezionatrice Casmatic modello A5T, per rotoli igienici e asciugatutto, rappresenta una nuova frontiera tecnologica in termini di prestazioni per il confezionamento. Versatile ed affidabile questo modello garantisce ottime prestazioni in termini produttivi. La principale novità dell'impianto è il sistema di cambio formato automatico, un dipositivo semplice quanto affidabile in grado di garantire tempi sempre inferiori a 15 minuti.
A chiudere la linea l'insaccatrice modello S35 in cui l'alta velocità fa da padrone. Con una produzione massima di 35 sacchi al minuto la macchina abbina all'elevate prestazioni produttive un'elevata flessibilità in termini di configurazioni del prodotto finito essendo in grado di realizzare sia confezioni di piccole che di grandi dimensioni. Questa flessibilità abbinata a tempi di cambio formato estremamente contenuti, massimo 20 minuti, fanno del nuovo modello della KPL Packaging S.p.A. una macchina all'avanguardia capace di anticipare le richieste del mercato in termini di tempi di cambio formato dell'intera linea produttiva.
Versatile e modulare questo nuovo Tissue Systems sicuramente aiuterà a trovare le risposte ai produttori di tissue per affrontare le sfide future! •