L’antefatto. Nel 1972, la Fabio Perini S.p.A. presenta una ribobinatrice rivoluzionaria, la 348. Questo nuovo modello, per la prima volta tra le macchine automatiche, si avvale del sistema di avvolgimento periferico, che elimina la necessità di un mandrino per l’avvolgimento del log: le anime dei rotoli vengono inserite dal retro in un sistema di tre rulli fra i quali il log si avvolge liberamente.
Si chiama CONCEPT X ed è il nuovo brand lanciato sul mercato dalla Körber Engineering Shanghai, lo scorso Dicembre, in occasione del Tissue World China. La nuova gamma macchine, creata per soddisfare le esigenze dei mercati entry level, è stata presentata ufficialmente ad oltre 300 ospiti durante le due giornate di Open House organizzate presso gli stabilimenti di Waigaoqiao.
Sassicaia, Ornellaia, Masseto, Grattamacco, Guado al Tasso, Ca’ Marcanda, Piastraia; Incisa della Rocchetta, Antinori, Satta, Gaja. In una parola Bolgheri: l’enclave enologica italiana dei Super Tuscans.
Avendo iniziato praticamente da zero, la Tonic Emballage, azienda privata Algerina, ha mosso importanti passi nel mondo cartario e adesso ha in progetto un’ampia manovra dal costo di 150 milioni di Euro. Questa prevede una nuova macchina continua, un moderno impianto di trasformazione, una linea per pasta disinchiostrata, una rinnovata macchina per la produzione di cartone di prima qualità. Il Perini Journal ha voluto saperne di più.
Racconteremo in questo articolo l’intraprendenza e la capacità imprenditoriale della famiglia Gomà-Camps S.A., il più grande gruppo indipendente spagnolo che da 10 generazioni è presente nel settore della carta e della trasformazione.
Le private label sono il pane quotidiano di Wepa: sulla crescita dei prodotti tissue a marchio del distributore, l’azienda tedesca ha infatti costruito una solida realtà. Il CEO dell’azienda ci racconta la storia.
Guy Goldstein è oggi una delle voci più autorevoli del mondo del tissue. Pensionato dallo scorso anno, quando ha lasciato la Georgia Pacific, di cui è stato Vice Presidente e Direttore del Dipartimento Tecnologia per molti anni, Goldstein continua ad offrire consulenza a molte importanti aziende di tutto il mondo.
La Over Meccanica, azienda italiana produttrice di macchine continue, rappresenta una stabile realtà. Il Perini Journal le ha fatto visita per saperne di più sulla storia e sui progetti futuri.
In Gennaio la SCA ha presentato la nuova linea Tork in Europa, snellendo una gamma prodotti appesantita negli anni da molti marchi locali ereditati a seguito di varie acquisizioni. Abbiamo parlato del processo che porterà all’istituzione di un brand AFH mondiale con Björn Nordvik, International Marketing Manager.
L’ascesa negli ultimi anni delle quote di vendita dei prodotti a marchio del distributore in Europa e in Italia, il consolidamento dell’immagine internazionale del made in Italy e dei differenti prodotti a marchio privato sono stati i principali argomenti di discussione di Marca, la prima mostra convegno tutta italiana svoltasi lo scorso Gennaio a Bologna.
Secondo i dati forniti dalla nuova ricerca di Euromonitor International, nel 2004 l’industria mondiale della distribuzione del tissue ha registrato un recupero con una crescita del 4% rispetto all’anno precedente. La ripresa è risultato di un incremento di vendite nel grande mercato americano e della crescita della domanda in mercati emergenti, in particolare quelli Est Europei.
Sebbene la migliorata tecnologia delle macchine risolva molti dei problemi più comuni che causano la rottura velo, l’aumento di velocità, la larghezza e l’attuazione di processi sempre più complessi continuano a causare troppe rotture del velo nelle macchine da tissue.
“Bella senz’anima” è il titolo di una famosa canzone italiana che potremmo adattare a Moon, il nuovo prodotto di Cartindustria Veneta: bello e senz’anima. Il rivoluzionario rotolo lanciato sul mercato dall’azienda italiana rispetta i parametri di bellezza, qualità e convenienza con una caratteristica in meno: l’anima.
Tissue U potrebbe essere il nome del nuovo programma universitario che sarà avviato a Karlstad, Svezia, e che avrà come oggetto l’insegnamento e la ricerca nel campo del tissue.
Un nuovo prodotto, un’anima nuova da qualche anno ha fatto il suo ingresso nella vita della cartiera. Si tratta di COREX®: un’anima in materiale termoplastico studiata appositamente per essere impiegata nell’avvolgimento della carta in bobine e in grado di superare molti dei limiti posti dai materiali tradizionalmente impiegati.
Vi sono molte storie che raccontano le antiche origini dell’aquilone: una di queste proviene dalla Cina.
A Russi, in provincia di Ravenna, un gruppo di creativi ha fondato un’associazione, VACA (vari cervelli associati), che sperimenta diversi linguaggi della comunicazione. Da dieci anni organizzano un singolare concorso/mostra che rimette in gioco la nostra idea di libro.
Un universo di piccole, antiche industrie affacciato sul Lago di Garda
PERINI JOURNAL 24