Stiamo cercando di tenere botta, non senza difficoltà, ad un sano modo di produrre rifacendo cento volte la conta di cosa è utile e cosa no e guardiamo con avido interesse a tutte le possibilità di utilizzare strumenti e metodologie innovativi che ci possano soccorrere al momento opportuno.
Se pensiamo alla vita di tutti i giorni, ci rendiamo conto che tutti noi ci sforziamo di ottenere quello che era precedentemente considerato irraggiungibile.
"A Lucca è accaduto qualcosa di magico, incredibile, bello ed impossibile: la storia della musica mondiale è passata da qui, dal palco del Summer Festival".Così Mimmo D'Alessandro, creatore e direttore artistico di una delle manifestazioni più quotate a livello europeo, parla del suo Summer Festival
Cina, India e Brasile rappresentano le nuove frontiere dello sviluppo e crescita economica. Nessuno parlando di business o di progetti di crescita e sviluppo penserebbe al Messico, un paese che copre una superficie di 1.964.375 kmq ed una popolazione di 124.000.000 di persone.
La crisi economica che ha colpito nel 2009 la Grecia è stata determinata da un eccesso di debito pubblico e sul drammatico rapporto tra l'indebitamento e il prodotto interno lordo. Una crisi che è stata anche il sintomo che ha messo in evidenza il flebile equilibrio che domina nella zona Euro.
Con una popolazione di 145.000.000 di persone ed un consumo procapite di 2,5 kg,la Russia si conferma un mercato molto interessante per lo sviluppo dei consumi dei prodotti tissue. Nel 2009 il consumo di carta igienica è cresciuto del 3% con un valore nelle vendite di 11.000.000.000 di RUB1.
Nel periodo dal 2009 al 2011 la Cina ha aumentato di oltre 2 milioni di tonnellate (pari al 40%) la propria capacità di produzione di tissue. Entro il 2020, il paese potrebbe diventare il più grande produttore di tissue al mondo, salendo dalla seconda posizione che attualmente detiene, dopo gli Stati Uniti.
Nonostante la crisi economica globale del 2009, il mercato brasiliano del tissue è cresciuto del 4% durante l'anno, fino a raggiungere 2,15 miliardi di dollari (4,3 mrd di R$), grazie a due fattori di traino principali
Come noto la legislazione europea in materia di sicurezza e salute sul lavoro deriva ormai da una unica fonte comunitaria.
Dal mio punto di vista di tecnico, la risposta è sempre facile: quello che i consumatori vogliono è esattamente quello che il vostro impianto di trasformazione non può fare senza ulteriori investimenti, i quali, naturalmente, non rientrano nei vostri progetti per l'anno in corso!
Giorno dopo giorno il nostro comunicare attraverso il Web sta cambiando il modo in cui viviamo. Da qualche anno siamo passati, quasi senza accorgercene, da una comunicazione unidirezionale a un tipo di discorso corale che coinvolge amici, parenti e conoscenti nella rete della nuova economia.
Con questo numero, inizia un viaggio intorno al mondo. Parleremo di esperienze vissute, di persone incontrate, di particolarità, dell'unicità di luoghi e di usi e costumi, anche professionali, che fanno sì che il mondo non sia una sola realtà globale ma bensì un insieme di luoghi altri, singolari e sorprendenti.
Pöyry propone un metodo di implementazione EPCM(Engineering, Procurement and Construction Management) che assicura minori costi di investimento e maggiore flessibilità per il committente del progetto.
Presidente dal 2005 dell'ETS (European Tissue Symposium), professore di Marketing alla Business School internazionale ESCP Europe Torino Campus dall'inizio del 2006, Roberto Berardi è una figura conosciuta ed esperta nel settore del Tissue.
Innovare nell'ambito del confezionamento significa trovare delle soluzioni tecnologiche creative per gli operatori del settore capaci di soddisfare le esigenze di diversi mercati. Questo è l'obiettivo delle aziende Fabio Perini: infatti la KPL Packaging S.p.A., con il brand Casmatic, ha introdotto nell'ultimo anno tre nuove interessanti confezionatrici nel proprio parco macchine.
Abbiamo chiamato questa rubrica con un neologismo che unisce le parole packaging & advertising legandole assieme per suggerire che la prima può far parte facilmente del mondo della seconda. Dopo quasi 4 annidi argomentazioni varie sul mondo della comunicazione e non solo (Packvertising è nata con il n. 29 - Agosto 2007), vogliamo proprio approfondire questo concetto e capire se qualcosa sta cambiando nel mondo del tissue.
Greenpeace è forse l'ONG (Organizzazione Non Governativa) ambientalista più nota al mondo.
La questione dei sistemi qualità, e le relative norme tecniche, si origina negli anni '80 e si concentra sulla ricerca di sistemi organizzativi adeguati a garantire la prestazione aziendale sul fronte della qualità di prodotto e della soddisfazione del cliente
Un'elefantina tutta blu dal musetto simpatico e sorridente. Così si presenta Teresita: la nuova brand ambassador dei prodotti Scottex®.
Dalle fibre vegetali arriva la prima e unica gamma di dispenser eco-sostenibile al mondo.
50 anni sulla breccia non sono pochi, un caso di manutenzione da manuale.
La 7a edizione italiana del World Business Forum organizzato da HSM si è confermata, in linea con il proprio claim "Inspiring ideas", luogo ideale per aggiornarsi su ciò che caratterizza il mondo in cui lavoriamo e viviamo, lasciandoci spunti di riflessione molto interessanti.
Molte aziende, anche nel mondo del tissue, seguono le orme del marketing sociale versione profit e promuovono progetti educativi rivolti alle scuole e alle comunità con l'obiettivo di sensibilizzare bambini e famiglie su importanti temi, quali la cultura o l'ambiente, veicolando la propria immagine e i brand dei propri prodotti.
Di origini giapponesi ma nato e cresciuto a San Paolo, Jum Nakao è un artista dal profilo internazionale che unisce il suo spirito brasiliano alla filosofia orientale. Un connubio perfetto che si respira dalle sue opere stravaganti e originali ma pensate e concepite per trasmettere dei messaggi profondi che fanno riflettere sul valore dell'invisibile.
La grande popolarità di George Simenon è dovuta in buona parte al personaggio da lui creato nel 1930, il Commissario Maigret e le riedizioni dei suoi "romanzi duri", percorsi profondi alla ricerca della natura dell'uomo, hanno ritrovato in questi ultimi anni un pubblico attento e fedele. Ma la vera grande avventura è quella della sua vita.
In mostra dal 12 febbraio al 15 maggio 2011 al Lu.C.C.A. la mostra "Jean Dubuffet e l'Italia", a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni realizzata, in collaborazione con la Fondation Dubuffet. Una mostra composta da oltre 60 opere, per buona parte inedite, che riporta Dubuffet in Italia a distanza di un decennio e che propone una lettura proprio dei legami dell'artista con il nostro paese.
PERINI JOURNAL 36