Marzo 2003 una data convenzionale per l'appuntamento con una filosofia non datata ma al passo con i tempi, l'innovazione prende forma nella LX SINCROLINE.
Una linea con cui la Fabio Perini S.p.A. segna il passo e detta la strada nell'ambito delta tecnologia di converting. Un progetto, quello della LX SINCROLINE che nasce dall'esperienza della XXL, l'evoluzione delle larghezze e dalla tecnologia dello scambio Sincro. NEXXT: la prossima generazione che deve ancora arrivare ma che è già presente in Perini.
Maura Leonardi
Lo sviluppo di macchine con elevate performance e l'entusiasmo per nuove idee sono alla base del progetto. Due concetti che esprimono la filosofia Perini: fornire macchine che guidino l'evoluzione nell'industria di trasformazione. Così, la LX SINCROLINE nasce come un'innovazione atta a superare i limiti nella tecnologia di converting ponendo nuovi traguardi e costanti prospettive di sviluppo.
Alti cicli di produzione, modularità elettrica e meccanica, sicurezza, design semplice e funzionale, cambio prodotto automatizzato sono i punti che congiungono la linea. La saggezza di imparare dall'esperienza unita al coraggio di spingersi oltre i limiti di produzione hanno fatto da sfondo al progetto.
La LX SINCROLINE nasce dalla maturità del progetto XXL attraverso lo sviluppo di nuove prestazioni applicate ad un formato standard. II cuore della linea è una ribobinatrice modello SINCRO in cui velocità ed efficienza contraddistinguono la decennale esperienza acquisita dalle ribobinatrici Perini coinvolte negli ultimi anni in un logico percorso di continuo miglioramento. Lo sviluppo del progetto Sincro ha significato l'ottimizzazione delle soluzioni meccaniche ed elettroniche delle ribobinatrici, rendendo più rapidi i cambi di formato, di tipologia di prodotto ricercando la massimizzazione dell'efficienza - intesa come rapporto fra produzione teorica e produzione reale - dell'intera linea. Questo obiettivo di efficienza ha portato la Fabio Perini S.p.A. a considerare la linea di produzione non più come una successione discreta di elementi eterogenei, ma come un sistema produttivo integrato, affidabile e flessibile.
Oggi nella LX SINCROLINE ogni fase della produzione è ottimizzata e tutti i moduli della linea sono sincronizzati eliminando i colli di bottiglia rendendo più fluido, flessibile ed efficiente l'intero processo produttivo. L'elevato numero di scambi e l'altissima velocità permettono di infrangere record di produzione. La semplicità nella gestione delle anime, facilitata da un nuovo polmone, determina un flusso raddoppiato rispetto agli standard, assicurando un alto numero di cicli, migliorando la perfomance globale. Il tutto armonizzato secondo i criteri di sicurezza dettati dal livello 3, in osservanza della normativa europea.
QUALI SONO GLI ELEMENTI CHIAVE DELLA NEXXT GENERATION?
Nella LX SINCROLINE l'innovazione rappresenta il trait d'union con l'esperienza e la capacita di infrangere i limiti di produzione.
Sicurezza e flessibilità non sono stati certo trascurati dai progettisti dell'impianto. Elevato numero di cicli - il Benchmark nell'industria di trasformazione -, migliori condizioni di lavoro, valore aggiunto, modularità elettrica e meccanica sono i punti chiave che si distribuiscono su tutta la linea.
-Elevato numero di cicli per la produzione sia di rotoli asciugatutto che rotoli igienici.
Velocità ed efficienza rappresentano la genesi della prossima generazione. Le nuove Sincro lavorano con estrema affidabilità e flessibilità operativa combinando un elevato numero di scambi - fino 50 Log il minuto - ed un’altissima velocità produttiva, fino a 700 mpm. La macchina è stata progettata sia per la produzione di asciugatutto sia di prodotti TAD di qualità.
-Migliori condizioni di lavoro.
Una carteratura avvolge tutta la linea. La nuova cabina fonoassorbente, che include gli Svolgitori e una vera innovazione dell'impianto LX SINCROLINE. La macchina è inoltre armonizzata al Livello di sicurezza 3.
-Modularità elettrica e meccanica.
Una filosofia di linea che si coniuga all'esperienza acquisita da Perini nel corso degli anni sui singoli gruppi di macchine, portando ad un concetto di modularità intesa sia sotto il profilo meccanico sia elettrico. Ogni Gruppo macchine è autonomo, facilitando in questo modo le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione.
-Valore aggiunto.
I Gruppi Stampa di nuova generazione permettono stampe in quadricromia ad alte velocità. Attraverso una completa automazione di tutte le operazioni di questo gruppo l'intervento da parte dell'operatore è limitato e semplificato. I nuovi goffratori-laminatori sono stati concepiti per lavorare ad elevate velocità e grazie alle diverse configurazioni che possono assumere - DESL/Punta-Punta/GoffraIncolla - conferiscono alla linea massima flessibilità ed ampia scelta in termini di tipologia di prodotto finito. La facile apertura delle fiancate permette la sostituzione dei rulli in acciaio del Gruppo Goffratore in meno di due ore. Questi elementi chiave sono la genesi della prossima generazione di macchine. Innovazioni che nascono dalla capacità di unire l'esperienza all'entusiasmo per nuove idee, alla volontà di infrangere i limiti di produzione ponendone sempre di nuovi.
La tecnologia Sincro e la nuova concezione di linea hanno permesso alla Fabio Perini S.p.A. di servire un settore in frenetica evoluzione, stimolando i processi interni di ricerca e sviluppo in ogni segmento della linea di produzione. Questo ha determinato per l'azienda Lucchese, parte della Körber Paper Link, una trasformazione sia sotto il profilo organizzativo sia sotto quello di relazione con il cliente. Da semplice costruttore di impianti innovativi per il converting la Fabio Perini ha dovuto e saputo trasformarsi in fornitore di moderne soluzioni industriali. La LX SINCROLINE è solo l'inizio della NEXXT Generation "La prossima generazione"...