PJL-33

Hans Rosling: la bellezza delle statistiche per una visione del mondo basato sui fatti

Vedere per credere! È praticamente impossibile catturare l'energia, la passione, la conoscenza e il senso dell'umorismo di Hans Rosling sulla carta.

Vederlo dal vivo o magari in un video è davvero l'unico modo.Leggete questo articolo e poi andate a visitare i siti web riportati alla fine. Qui potrete ampliare le vostre conoscenze del mondo che ruota intorno a noi... perché Rosling fa vivere le statistiche! Google ha ritenuto l'idea così interessante che nel 2007 ha acquistato il software Trendalyzer dalla Fondazione Gapminder per contribuire alla loro mission, ossia rendere le informazioni più utili e disponibili.

 

Hugh O'Brian

Da qualche anno, Hans Rosling, un modesto professore di salute globale del Karolinska Institutet, prestigiosa università di medicina con sede a Stoccolma nonché istituto responsabile dell'assegnazione del premio Nobel per la medicina, è diventato un personaggio piuttosto noto. Grazie ai suoi interventi in occasione dei meeting più importanti organizzati in tutto il mondo, ha profondamente impressionato leader politici e dirigenti di grosse aziende con il suo incredibile strumento Gapminder, ideato per spiegare e animare la realtà che ci circonda.

Dice Rosling: "Dopo il mio intervento alla conferenza TED (Technology Entertainment Design) di Monterey, California, nel 2006, due persone si sono precipitate sul palco per parlare con me: Al Gore e Larry Page." (Per quelli che non lo conoscono, Page è il cofondatore di Google. E Gore è Gore, come sanno tutti.)

"Al Gore mi ha letteralmente investito, sussurrando, forse per non farsi sentire da nessuno: ‘Non avevo la minima idea dei notevoli progressi registrati nel Vietnam in termini di salute e popolazione e lei ce l'ha appena mostrato in questi grafici.' E io gli ho sussurrato di rimando: ‘E lei è uno che conosce bene il mondo. Si figuri gli altri politici. È allarmante.' "

Questo è Hans Rosling. Questa è la sua mission: aiutare il mondo a comprendere il mondo.

 

CARTE NAUTICHE PER IL MONDO. "Vedo me stesso come uno che disegna carte nautiche per il mondo moderno, tenendo conto di tutti gli aspetti e le variabili, non solo delle vie navigabili. Se ci si pensa, in passato le carte nautiche hanno avuto effetti molto positivi perché hanno consentito di esplorare il mondo e viaggiare in sicurezza, hanno incoraggiato il commercio e il turismo e naturalmente hanno finito per contribuire a migliorare sia lo sviluppo economico che gli standard di vita. Contemporaneamente, le carte nautiche sono state usate anche per scopi negativi, come le guerre e i conflitti. Ma la mia convinzione di fondo è che mostrare il nuovo mondo in modo più comprensibile abbia ricadute più positive che negative."

Un esempio del suo primo grafico, originariamente ideato verso il 1997, è riportato sopra. Si tratta della Gapminder World Chart (mappa mondiale) con i dati del 2006, che traccia una mappa della salute (tasso di mortalità infantile) rispetto al denaro (PIL procapite) nella maggior parte dei paesi del mondo. Notare il compasso in alto a sinistra, che punta su sani, ricchi, poveri e malati. Naturalmente vi è una stretta correlazione tra salute e ricchezza.

Con il suo esteso background in salute globale, costruito attraverso studi in tutto il mondo, Hans Rosling ha acquisito una visione e una comprensione a tutti i livelli, che ora vuole cercare di condividere con gli altri in modo positivo, vantaggioso e facilmente accessibile.

"Per conoscere e comprendere il mondo," afferma Rosling, "bisogna avere grande familiarità con fattori come tasso di mortalità infantile, dimensioni delle famiglie, aspettativa di vita, PIL, alfabetizzazione, esportazioni, tipo di governo, pari opportunità, diritti e qualunque tipo di dato. Riguardo allo stato delle nazioni, molte persone o anche aziende sono consapevoli solo di una o magari due dimensioni. Penso che il mondo delle aziende si stia rendendo conto che questo costituisce un problema e ho visto molte realtà del settore farmaceutico, petrolio e gas, prodotti di consumo, venire da me per aggiornare la visione del mondo del loro staff dirigenziale."

 

LA PRESENTAZIONE PRENDE VITA! L'incredibile caratteristica del lavoro svolto da Rosling con Gapminder consiste nell'aver dato vita alle statistiche e, ancora più importante, a storie di progresso e stagnazione. In questo modo è possibile analizzare una serie temporale di numerose variabili in un arco di più anni. La chiave per comprendere la storia è rappresentata dalle bolle animate: è come ascoltare una sinfonia di Beethoven invece di limitarsi a vedere le note musicali sulla carta. Ed è una performance veramente vivace!

"Deve essere viva perché richiami l'attenzione," dice Rosling. "Voglio essere come un tabloid, mantenendo però il rigore scientifico di una relazione statistica, perché questo è il modo migliore per far capire e pensare la gente. Così, i grafici animati elaborati dal software Gapminder hanno ideato anche una storia semplice per sfruttare statistiche basate sui fatti."

Ma ci si chiede come sia riuscito un professore di salute globale a elaborare un software per fare tutto questo. "In realtà, devo dire che tutto si basa su un lavoro fatto da mio figlio e mia nuora con un team svedese di sviluppatori Flash. Grazie alle loro competenze informatiche, sono riusciti a dare vita ai dati. Io mi sono limitato a fare sci nautico dietro alla loro barca! Possedevo molti dati e molte conoscenze, ma volevo animarli, renderli più comprensibili e interessanti. Così il team ci ha lavorato per sette anni, sviluppando il software chiamato Trendalyzer."

 

GOOGLE L'HA SCOVATO PER SBAGLIO. Trendalyzer è stato acquistato da Google nel 2007 per una cifra che non è stata rivelata. Il denaro non è andato a Rosling ma a Gapminder, che è una fondazione no profit con sede a Stoccolma. Quando gli è stato chiesto come Google fosse venuto a conoscenza del suo operato, Rosling, con la sua solita modestia, ha spiegato ridendo: "È stato un po' per sbaglio. Nel 2003, Bo Ekman, creatore della fondazione svedese Tällberg, era presente alla Fiera del Libro di Göteborg. Fuori dal centro fieristico, si è perso e in qualche modo è arrivato nella sala dove io stavo tenendo una conferenza sulla salute globale. Si è fermato ad ascoltare e dopo è venuto da me per chiedermi di parlare al Forum Tällberg, un meeting dedicato ad approfondire la comprensione di temi legati alla leadership e ai cambiamenti sociali ed economici. E da Tällberg, sono stato scelto per intervenire al World Economic Forum di Davos e alla conferenza TED (Technology, Entertainment, Design), dove Larry Page e Google sono entrati in scena."

 

DAI FINANZIAMENTI DELLE IMPOSTE SVEDESI A GOOGLE. "Mentre stavamo sviluppando Gapminder, ci siamo resi conto che poteva essere uno strumento utile per il mondo. Parlarne con Google aveva senso. Google è stato creato da Larry Page and Sergey Brin non per fare soldi bensì per organizzare le informazioni disponibili sul mondo. Naturalmente hanno fatto molti soldi lungo il cammino, ma lo scopo originale era ed è ancora ‘organizzare le informazioni sul mondo e renderle universalmente utili nonché accessibili.' La loro visione si adatta perfettamente alla nostra, ossia visualizzare il mondo per comprenderlo meglio. Anche l'università di Stoccolma ha fornito un grande supporto alla nostra collaborazione con Google."

Si può nutrire qualche scetticismo sull'accuratezza delle statistiche presenti sul sito Gapminder. Quanto sono affidabili questi dati?

"In generale, direi che la gran parte dei dati è migliore di quanto non si pensi. Naturalmente alcuni dati sono difficili da misurare, come il tasso di povertà, l'abuso di sostanze o i suicidi. E spesso vi sono differenze di definizione, così non sempre capita di comparare dati equivalenti. La disoccupazione costituisce un esempio eclatante di questo. Ma le statistiche essenziali, misurate allo stesso modo anno dopo anno, per le quali sono stati messi a punto metodi di indagine sul campo nei paesi poveri privi di registri, sono sufficientemente affidabili per individuare e prevedere i trend principali."

"Non è stato semplice, ma siamo riusciti a convincere molti enti governativi e molte organizzazioni, incluso ONU, OCSE, OMS e molti altri, ad aprire i loro database per poter sfruttare al massimo Trendalyzer. Grazie ai dati che ora abbiamo a disposizione, con Gapminder è possibile rappresentare qualcosa come 300 variabili in molti modi diversi allo scopo di raggiungere una migliore comprensione. Pensiamo che, se forniamo statistiche liberamente accessibili, diverse persone capaci verranno a vederle, le useranno, capiranno le cose e troveranno le relative soluzioni."

Ritornando a Davos, ritiene che meeting come il World Economic Forum abbiano una qualche efficacia?

"Con un po' di sorpresa, devo dire che Davos è un meeting molto serio. Prima della mia prima partecipazione, ero un po' scettico. Ma ho potuto vedere con i miei occhi che i cocktail e le cene non erano l'obiettivo principale, che si trattava di interventi, meeting e discussioni molto interessanti tra persone che di solito non si incontrano con queste modalità. Forse l'economia, la politica e la società civile non si incontrano affatto, così Davos diventa un'opportunità reale di scambio di idee e soluzioni a tutti i livelli. Ho imparato molto e alcune delle mie idee preconcette si sono rivelate errate mentre altre sono state confermate.

 

CINA ALLA RIBALTA. Parlare con Hans Rosling è già un evento di per sé. In modo molto concreto e amichevole, snocciola statistiche, fatti, eventi storici, cause ed effetti, trend e altro ancora come un'enciclopedia ambulante e parlante. Che si tratti di AIDS in Africa o epidemie in Sudamerica, della corsa all'oro in California nella metà dell'800 o della produzione di zucchero alle Mauritius, non si può fare a meno di rimanere impressionati. Interrogato sui principali trend del momento che avranno conseguenze per il mondo intero, Rosling mette in evidenza la Cina.

"Emerge chiaramente una Cina più moderna, che sta diventando una potenza economica mondiale al pari degli USA o del Giappone. Il governo ha intenzioni serie e le sue pianificazioni a lungo termine coprono un arco dai 25 ai 50 anni, mentre in Europa occidentale e negli USA i politici guardano a periodi di tre anni e le aziende addirittura solo al trimestre successivo. Penso che ciò sia pura follia. Certo, il partito comunista in Cina è ostinato e antidemocratico, ma sta cambiando. Mi piace affermare che il Giappone era il trailer, la Cina il film vero e proprio, speriamo mantenga intenti pacifici."

 

ANCHE IL VIETNAM IN RAPIDA ASCESA. "È interessante anche guardare a un paese come il Vietnam, che ha vissuto un incredibile sviluppo negli ultimi 25 anni. Qui, per esempio, l'aspettativa di vita attuale è la stessa che avevano gli Stati Uniti nel 1975, l'anno in cui John McCain ritornò a casa dal Vietnam dopo esservi rimasto come prigioniero di guerra. Ma l'attuale PIL procapite vietnamita equivale soltanto a quello degli Stati Uniti nel 1900. Si osserva così un grande divario tra risorse umane e competenze da un lato e livello dei salari dall'altro.

La gente in Vietnam assomiglia a tanta altra gente che vive nel resto del mondo. I genitori auspicano che i figli possano vivere bene, vogliono comprargli le scarpe, mandarli in una buona scuola, magari regalargli anche una chitarra e una vacanza al mare. Pertanto, hanno questi standard di salute, una lunga aspettativa di vita, ai livelli degli USA nel 1975, e si può stare certi che il PIL salirà molto rapidamente dai livelli del 1900. Sono persone che lavorano duro e sono molto motivate."

"Ovviamente si servono del libero mercato per fare tutto questo. Il libero mercato è un mezzo incredibile, che verrà copiato da tutti i paesi. Se saggiamente regolato dai governi e se le persone avranno la possibilità di tutelare i propri diritti, ho fiducia nel fatto che produrrà migliori standard di vita e salute in tutto il mondo. Ma è un mito pensare che la crescita economica necessiti per forza della democrazia. La democrazia e la libertà sono naturalmente obiettivi della massima importanza per gli individui e per le società, ma adesso ci accorgiamo con sorpresa che nel mondo una può esistere anche senza l'altra."

 

UNA VISIONE NUOVA DELLE STATISTICHE.

 

Con questo lavoro all'avanguardia, Hans Rosling ha preso le statistiche esistenti e le ha rese più belle, vive, comprensibili e interessanti. La vecchia, classica battuta in circolazione sulle statistiche recita così: "Ci sono tre specie di bugie: le bugie, le sfacciate bugie, e le statistiche". Forse un giorno le persone parleranno piuttosto di: verità, maledette verità e belle statistiche! E dovremo ringraziare Hans Rosling per questo. •

 

Metà professore universitario, metà genio globale, metà cabarettista. Ma quante metà può avere una persona? E c'è di più: ingoia le spade come i fachiri. Davvero!

 

Guardate questi siti:

 

http://www.gapminder.org/videos/

http://www.gapminder.org/videos/ted-talks/hans-rosling-ted-2006-debunking-myths-about-the-third-world/

http://www.gapminder.org/videos/ted-talks/hans-rosling-ted-talk-2007-seemingly-impossible-is-possible/www.ted.com

 

Ma che significato ha tutto ciò per il settore del tissue?

"Ho la sensazione che, nei prossimi decenni, vi saranno probabilmente tre miliardi di persone che raggiungeranno livelli di reddito e standard di vita tali da diventare potenziali clienti per prodotti tissue come carta igienica, asciugatutto e veline multiuso. Quasi sicuramente possiedono le necessità di base come l'acqua, l'elettricità e forse una lavatrice, dunque la praticità dei prodotti in tissue dovrebbe costituire un'attrattiva per loro. Credo che la chiave starà nel potersi permettere determinati beni e allora si aprirà un mercato globale enorme per volumi elevati di tissue a buon mercato. Non si può non tenere conto dell'impatto del prezzo sulla domanda."

 

"Anche l'igiene è un fattore molto importante per la salute. Per esempio, guardando all'ultima epidemia di colera in Cile, nel ricostruire il percorso per individuarne le cause, si è scoperto che il tutto si è diffuso a partire da strofinacci da cucina sporchi. E questo è un fatto. Dunque, forse gli asciugatutto sarebbero stati utili per evitarla."

Commenti:
Accedi o Registrati subito per pubblicare un commento