PJL-32

Forest-Papír un’azienda dal carattere forte e deciso

“Il popolo ungherese venne dall'est guardando all'ovest e visse per più di 1100 anni in un punto d'incontro fra est e ovest. Questo si riflette anche nella cultura ungherese e le dà un carattere particolare con molti aspetti unici, altrove introvabili”.

Maura Leonardi

Dal carattere unico, forte e deciso è Forest-Papìr Ltd. fondata nel 1994 e 100% di proprietà di investitori ungheresi. Questa sorprendente realtà industriale possiede oggi a distanza di 15 anni dalla sua fondazione una posizione di prestigio nella produzione e commercializzazione dei prodotti in carta tissue. L’attuale Gruppo Forest che comprende, Forest-Papìr, Assist Trend, azienda dedita alla commercializzazione dei prodotti industriali, e Forest Consulting, è una realtà consolidata che vanta al suo attivo 262 addetti ai lavori e 3 siti produttivi: Lábatlan, Leányvár e Tököl. Con una quota di mercato del 25% dei prodotti consumer, Forest-Papìr Ltd. è un player importante sul mercato nazionale ed estero grazie alla posizione strategica dell’Ungheria che pur essendo priva di sbocchi sul mare confina con molti paesi oggi baricentro dell’economia dell’Est Europa: Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Slovenia e Austria. Formata da un team di lavoro affiatato e qualificato capitanato da Ferenc Bodrogai, CEO, Forest-Papír trasforma 24.000 tonnellate l’anno di prodotti in carta tissue ed una capacità potenziale di 34.000 tonnellate coprendo l’80% delle vendite di tovaglioli, prodotti igienici/asciugatutto e rotoli industriali; il restante 20% viene acquistato.

 

A RENDERE QUESTA REALTÀ UNGHERESE INTERESSANTE E SE VOGLIAMO ANCHE UNICA NEL SUO GENERE SONO LE RISORSE UMANE, o meglio l’importanza ed il ruolo primario che queste ricoprono nell’ambito della strategia: le persone che lavorano all’interno dell’azienda sono l’azienda stessa, questo fa la differenza. Oggi in un mercato spietato e sempre più competitivo in cui i numeri sono l’essenza della sopravvivenza produttiva, i bilanci regolano e scandiscono la vita delle aziende e i margini di guadagno rappresentano l’obiettivo principale, trovare una realtà industriale in cui il rapporto con le persone è alla base della filosofia quotidiana che regola “l’ecosistema azienda” è sicuramente un privilegio non comune. L’impegno, la dedizione, l’attenzione che il Sig. Bodrogai mette nel proprio lavoro è tangibile in ogni angolo di Forest-Papír. Dall’officina fino agli uffici traspare la consapevolezza dell’appartenenza ad un gruppo e la volontà di lavorare per raggiungere obiettivi comuni che portano al benessere generale. La fedeltà aziendale e personale competente sono due dei principi fondamentali che caratterizzano l’impresa ungherese. Costante aggiornamento tecnologico, innovazione continua, studio e ricerca accurata del design dei prodotti, rapporti di fiducia con i fornitori, ricerca e definizione delle nicchie di mercato sono gli altri punti di forza ed obiettivi imprescindibili della filosofia aziendale.

 

GLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA SONO ALLA BASE DEL SUCCESSO, ED INVESTIRE IN NUOVI MACCHINARI SIGNIFICA INVESTIRE NEL FUTURO. Nel 2008 Forest-Papír ha aumentato la propria capacità produttiva con l’acquisto di una linea di trasformazione per prodotti igienici e asciugatutto della Fabio Perini S.p.A. modello Sincro 4.5, oggi operativa nello stabilimento di Lábatlan; potenziato la linea modello Sincro 4.0 sempre Fabio Perini S.p.A. e attiva nello stabilimento di Tököl; acquistato la quarta linea di tovaglioli a 7 stazioni di stampa della SDF. Quest’ultima macchina lavora a pieno regime presso lo stabilimento di Leányvár, centrale operativa per la produzione dei tovaglioli stampati monovelo. I paesi dell’Est Europa hanno una lunga tradizione per la decorazione della tavola, per questo i tovaglioli stampati monovelo coprono il 5% dei consumi dei prodotti tissue e circa il 14% del turnover di Forest, vero “specialista dell’alta qualità”. I tovaglioli a marchio Forest soddisfano il 40% del fabbisogno del mercato ungherese e sono anche esportati in oltre 15 paesi. Il successo è stato conquistato sul campo, grazie alla dedizione e cura dei particolari. La produzione è iniziata nel 2002 e oggi Forest Papír offre una gamma di tovaglioli unica ed invidiabile, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, indispensabile per mantenere una buona posizione sul mercato.

 

LA CATEGORIA PREMIUM È CURATA SOTTO TUTTI GLI ASPETTI: l’idea grafica, la qualità di stampa, il packaging ed il prezzo. La gamma è suddivisa tra tovaglioli destinati all’uso quotidiano e quelli alto di gamma, più pregiati e particolari destinati a decorare la tavola in occasioni speciali quali, ricorrenze, eventi come ad esempio Pasqua o Natale, o semplicemente dedicati ai bambini. Mantenere la posizione di leadership è l’obiettivo di Forest Papír, per questo la creatività è alla base della produzione. Un’idea insolita da segnalare è il nuovo format creato per i più piccoli: una fiaba per bambini di 12 pagine stampata su 12 tovaglioli. L’idea è divertente e stimolante: i bambini a tavola non si annoiano e sono curiosi di leggere tutta la fiaba. La produzione totale di tovaglioli è pari 1800 tonnellate/annue (stampati) e 500 tonnellate/annue per quelli semplici non stampati. L’80% della produzione è per i loro brand ed il 20% è dedicata alla produzione dei prodotti a marchio privato per supermercati e catene che lavorano principalmente in Ungheria. L’investimento fatto nel 2008 con la linea a 7 stazioni di stampa ha permesso all’azienda di rinnovare l’immagine del tovagliolo tradizionale lanciando un nuovo prodotto: Daisy che coniuga una buona qualità e un design moderno e creativo.

 

FIN DALLA SUA FONDAZIONE FOREST PAPÍR SI È DEDICATA ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DEI PROPRI MARCHI: Premium e Plusz sono le due linee di prodotto che comprendono rotoli igienici, da cucina e fazzoletti. I nuovi rotoli Premium e Plusz immessi sul mercato da qualche mese, si presentano rinnovati nel packaging e nella sostanza con nuovi colori e fragranze profumate. La forza di Forest-Papír è credere in modo deciso e forte nell’innovazione e nella creatività puntando molto sullo studio della combinazione del colore e della fragranza per i rotoli lavorando sulla grafica, l’immagine e il design. L’impegno e la dedizione di questi anni, ha portato Forest-Papír oggi, ad esportare in 15 paesi in tutta Europa e dal 2005 a detenere sul mercato locale una posizione di leadership grazie anche alla rete commerciale forte e attiva sul mercato. “Proporre alla grande distribuzione ed ai nostri partner commerciali rotoli, tovaglioli o fazzoletti innovativi ci permette di conquistare nuove fette di mercato e di esportare la nostra gamma di prodotti nella regione e in tutta l’Europa” afferma Attila Kecskeméti, Vice Direttore Marketing di Forest-Papír. “Per i rotoli igienici la stampa, il colore, la fragranza e la decorazione sono gli elementi chiave che soddisfano le esigenze dei consumatori. Oggi il consumo in Ungheria è pari a 9 kg per persona, con uno sviluppo previsto, in media, di circa l’8% all’anno. I consumi sono cresciuti in modo vertiginoso negli ultimi anni passando dal consumo di 4-5 kg pro capite di qualche anno fa agli attuali 9 kg. Una crescita favorita da un’offerta più varia dei prodotti proposti sul mercato. In passato gli scaffali dei supermercati erano dominati da prodotti igienici ad un velo con carta di bassa qualità mentre la situazione attuale è diversa. L’offerta si è gradualmente spostata verso rotoli di qualità superiore, più elaborati, goffrati, colorati e profumati. Sicuramente la generale crisi economica si ripercuoterà anche sul nostro paese con conseguente ridimensionamento del mercato ma per noi rimane un punto fermo il nostro impegno verso l’innovazione con la creazione di prodotti insoliti dagli altri presenti sul mercato e capaci di segnare il passo rispetto agli altri competitor” continua Kecskeméti.

Forest Group nel 2008 ha registrato un turnover di 41.000.000 €, un risultato vincente che conferma il carattere forte e deciso di questa realtà ungherese.

 

 

Duna Papír un’azienda speciale!

“La prigione è sicuramente un posto speciale per la sede di un’azienda che produce e trasforma tissue”. Così ha esordito László Fogorasi, General Manager di Duna Papír l’azienda Ungherese 100% proprietà del Governo che produce e trasforma prodotti in carta tissue avvalendosi del lavoro dei carcerati. Ogni anno in Ungheria ci sono circa 15.000 carcerati. Di questi, 4.100 lavorano nelle 12 prigioni destinate a stabilimenti produttivi (secondo i dati del 2007). Duna Papír Kft è una delle aziende di successo ed il principale obbiettivo è offrire lavoro ai carcerati. Duna Papír utilizza il loro lavoro nella produzione e trasformazione dei rotoli igienici, rotoli da cucina, prodotti industriali, e pellicola trasparente per la cucina. Questa azienda ha iniziato l’attività di trasformazione della carta tissue nel 1992. È esattamente nel 1995 che inizia anche la stretta collaborazione con Forest Papír per la commercializzazione dei prodotti tissue. Nel 1999 Duna Papír ha conseguito anche la certificazione ISO 9001, un traguardo a garanzia del costante impegno profuso dall'azienda per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e la ricerca della reciproca soddisfazione nei rapporti con clienti e fornitori.

Fondata nel 1971 Duna Papír, all’epoca si chiamava Dunai Vegyesipari, era dedita alla produzione di mattoni per l’impresa edilizia. Con la crisi del settore edile a metà degli anni ’90 il management decise l’inversione del business per garantire continuità e lavoro ai carcerati. Da lì iniziò la nuova attività di produzione e trasformazione dei prodotti tissue.

L’aumento dei consumi registrato nel 2000 e la volontà di dare un maggior input ai carcerati Duna, insieme al suo partner finanziario Paper & More, decise di investire in una macchina continua. Nel 2002 venne acquistata una Toschi modulo 5001/20 (20 tonnellate al giorno) per la produzione di prodotto riciclato. La trasformazione venne affidata ad una linea Sincro 4.0 della Fabio Perini S.p.A. e nel 2003 Forest e Duna decisero l’acquisto anche di una nuova macchina per i prodotti AFH (ribobinatrice Fabio Perini S.p.A. modello 702G e una troncatrice industriale modello 112D) per soddisfare le crescenti richieste del mercato. L’80% dei prodotti di Duna Papír sono prodotti riciclati ed il 20% di fibra vergine. L’obiettivo di Duna Papír è quello di garantire negli anni lavoro ai carcerati, per questo l’equilibrio aziendale è regolato dal giusto compromesso tra tecnologia, automatismo, lavoro umano con l’obiettivo comunque di conseguire un profitto. Profitto che viene completamente reinvestito all’interno dell’azienda e che nel 2007 è stato di 400.000 €, risultato importante per questa realtà che brilla tra le altre 12 aziende/prigioni presenti in Ungheria.

 

Circa 350 carcerati lavorano all’interno dello stabilimento e svolgono la loro attività regolarmente secondo i turni di produzione. La selezione del personale viene fatta secondo l’iter di selezione seguito nelle normali aziende e i carcerati possono iniziare il lavoro dopo un test attitudinale. Non sono richieste qualità particolari ma i lavoratori vengono scelti secondo le loro attitudini personali e professionali. Prima di entrare seguono un corso di training dove imparano ad operare sulle macchine e guidare il muletto, pur non essendo dei tecnici aiutano comunque la produzione. Oggi Duna Papír lavora a pieno regime e lo scorso anno sono stati trasformati 100.000.000 di rotoli. L’attività di trasformazione abbraccia sia il segmento consumer sia il segmento industriale con la produzione di rotoli per il AFH la cui produzione ammonta a circa 1000 tonnellate all’anno. La qualità è un punto di riferimento anche per Duna Papìr che in stretta collaborazione con Forest ricerca sempre soluzioni tecnologiche capaci di garantire elevati standard qualitativi. Oggi Duna Papìr è un esempio di grande civiltà. Il lavoro dei carcerati assume un ruolo importante nel contesto sociale collaborando in modo attivo all’interno del sistema produttivo e creando valore e profitto ad un’azienda davvero speciale con dei risultati sorprendenti.

Commenti:
Accedi o Registrati subito per pubblicare un commento