Constellation inaugura una nuova era nella trasformazione del tissue: la rivoluzionaria ribobinatrice di Fabio Perini S.p.A. cambia totalmente il concetto di avvolgimento.
Dario Giannini, Marketing Dept. - Fabio Perini S.p.A.
Come tutte le innovazioni che segnano un “prima” e un “dopo”, Constellation è nata da un perfetto mix di intuizione, creatività e progettazione, un lavoro condotto con tenacia dagli straordinari tecnici del reparto R&D dell’azienda. Una data indimenticabile quella del 22 Maggio 2010, quando la prima idea di ciò che sarebbe stata Constellation ha visto la luce. Da un bozzetto tracciato a mano, si è passati a una fase di approfondimento e sviluppo passando per una serie infinita di disegni tecnici e simulazioni al computer, seguiti da un modello in scala ridotta azionato manualmente fino ad arrivare alla macchina pilota di tavola 600mm, che a Giugno 2013 è stata presentata in esclusiva a una cerchia ristretta di clienti di tutto il mondo. Per arrivare alla configurazione finale di Constellation, il reparto R&D di Fabio Perini S.p.A. ha dovuto superare diversi scogli progettuali come, per esempio, riuscire a svincolare l’avvolgimento del log dall’espulsione del log precedente. La soluzione è stata una modifica della configurazione dei rulli di avvolgimento, che da fissi sono divenuti mobili.
NESSUN RULLO FISSO, NESSUNA VELOCITÀ COSTANTE NÉ BRUSCA DECELERAZIONE, TUTTO RUOTA INTORNO ALL’ANIMA: in Constellation introduzione e inizio avvolgimento sono indipendenti dall’espulsione. La nascita e la crescita di un nuovo log sono distinti in uscita, così si eliminano i compromessi e il rotolo si avvolge in maniera perfettamente uniforme. Le differenze tra Constellation e le altre ribobinatrici presenti sul mercato sono diverse, prima tra tutte il controllo del prodotto che in Constellation avviene con almeno tre rulli di avvolgimento. Non esiste, infatti, alcuna fase della ribobinatura in cui il log sia in contatto con meno di tre rulli, una rivoluzione rispetto alle altre tecnologie che, sia nella fase iniziale di avvolgimento sia in quella finale, controllano il log con soli due rulli.
CON CONSTELLATION PER REALIZZARE IL PRODOTTO È SUFFICIENTE IMPOSTARE IL DIAMETRO, IL NUMERO DI STRAPPI, IL DIAMETRO DELL’ANIMA E LA LUNGHEZZA DI AVVOLGIMENTO. Con questi soli parametri, la macchina esegue il calcolo necessario a tracciare la “mappa” della formazione del prodotto e posizionare, istante per istante, i 4 rulli di avvolgimento nella migliore posizione possibile. La “mappa di ribobinatura” è creata automaticamente dal software della macchina, che imposta ogni fase della lavorazione perché il prodotto corrisponda ai parametri prestabiliti e sia uniforme dalla prima all’ultima spira. Ciò determina una crescita spontanea del log per il solo effetto della ribobinatura, quindi il decoro resta nitido in tutti i punti del rotolo. La tecnologia evoluta di Constellation, frutto di un innovativo brevetto della Fabio Perini S.p.A., permette di avvolgere rotoli molto morbidi, garantendo la massima costanza perché l’influenza di fattori esterni come, per esempio, la carta o la qualità delle anime, è ridotta al minimo. Si tratta di un salto tecnologico che sicuramente avrà importanti riflessi nel mondo della trasformazione tissue negli anni a venire.
L’UNICITÀ DI CONSTELLATION, TUTTAVIA, NON RIGUARDA SOLO LA CINEMATICA DEI SUOI RULLI, ma anche il fatto che le sue speciali features siano state sviluppate grazie al contributo dei clienti di Fabio Perini SpA. Infatti, durante il roadshow del 2014, il prototipo in scala ridotta di Constellation ha viaggiato per il mondo per raccogliere ed elaborare i feedback e le indicazioni dei clienti che l’hanno potuta conoscere in anteprima. Si può affermare che la macchina presentata a “iT’s tissue” lo scorso Giugno è la sintesi di tecnologia all’avanguardia e del know-how degli esperti del settore della trasformazione mondiale. Le 5 caratteristiche che rendono Constellation una macchina davvero unica sono:
QUALITÀ ASSOLUTA.Constellation garantisce l’impeccabile qualità dell’avvolgimento che si traduce a sua volta in qualità del prodotto e delle sue caratteristiche con qualsiasi tipo di carta e in qualsiasi condizione di lavoro, e con qualsiasi tipo di decoro. La perfezione e l’uniformità dell’avvolgimento sono evidenti dal primo all’ultimo strappo, così è possibile massimizzare il volume producendo rotoli più grandi con la medesima quantità di carta oppure rotoli con minori quantità di carta a parità di diametro o, perfino, di realizzare il medesimo prodotto con carte di grammature o qualità inferiore.
Constellation è dotata di serie della tecnologia punzoncini che consente di gestire, ad alte velocità con estrema facilità ed efficienza, prodotti morbidissimi realizzati anche con carte strutturate come TAD, ATMOS, NTT e similari. I punzoncini, già presenti nella tecnologia TIME, sono un brevetto di Fabio Perini S.p.A. che trasforma il tradizionale avvolgimento periferico in combinato. Il punzoncino si inserisce nell’anima in avvolgimento, la mette in trazione e ne favorisce la rotazione, comportandosi di fatto come un mandrino virtuale. Così, un’unica macchina garantisce i benefici dell’avvolgimento periferico e dell’avvolgimento a mandrini, senza includerne gli svantaggi.
FACILITÀ DI UTILIZZO. Constellation è più facile da gestire perché il log è sostenuto fin dall’inizio da 3 rulli di avvolgimento (il terzo rullo comincia a gestire il log in formazione solo dopo 250mm, contrariamente ai circa 2000mm di tutte le altre ribobinatrici), senza necessità di alcuna decelerazione. Ciò consente anche a operatori con minore esperienza di produrre rotoli perfetti. Inoltre, gli ingegneri di Fabio Perini SpA hanno dotato Constellation di un’interfaccia di controllo in cui il focus si sposta dalla macchina al prodotto finito.
L’applicazione dei più recenti concetti di ergonomia cognitiva è alla base del nuovo pannello operatore Easy-HMI, su cui si può modificare il prodotto finito senza bisogno di conoscenze tecniche specifiche. È l’interfaccia, infatti, a farsi carico di tradurre i comandi in azioni sul prodotto. Ciò che prima richiedeva operazioni complesse, riservate solo a operatori esperti, oggi è possibile intervenendo su un touch screen semplificato, dove sono presenti le impostazioni di prodotto più frequenti, raggruppate in comandi altamente intuitivi.
RIDUZIONE COSTI. Non solo Constellation produce rotoli più belli e uniformi, ma consente di realizzare prodotti morbidi a velocità molto elevate e con caratteristiche fino a oggi impensabili. L’incremento di volume, l’impiego di materia prima di qualità o grammatura inferiore e la possibilità di minimizzare le regolazioni dovute alla naturale variazione di spessore delle carte strutturate apre le porte a nuovi scenari di produzione con una conseguente riduzione dei costi.
MAGGIORE EFFICIENZA. La struttura stessa di Constellation è progettata per garantire una maggiore efficienza. La sua geometria costruttiva e la nuova interfaccia di controllo, infatti, riducono drasticamente i tempi di messa a punto dei prodotti nonché i fermi macchina causati da accumuli carta.
SICUREZZA. Ultimo, ma non meno importante tratto distintivo di Constellation è la sicurezza dell’operatore nell’ambiente di lavoro. Il processo di ingegnerizzazione, infatti, ha avuto tra i suoi focus garantire una più semplice accessibilità della macchina e un più elevato livello di sicurezza per gli addetti. La maggior parte delle operazioni possono essere, infatti, effettuate direttamente dal pannello operatore e, dove ciò non sia possibile, è stata dedicata ogni cura per rendere l’accesso ergonomico e sicuro.
I NUMEROSI OPERATORI DEL SETTORE CHE HANNO AVUTO MODO DI CONOSCERE CONSTELLATION durante la sua presentazione ufficiale a “iT’s tissue” si sono detti colpiti dalle molteplici interpretazioni che la sua nuova tecnologia aprirà nel futuro a breve. Stefano Di Santo, Amministratore Delegato di Fabio Perini S.p.A., ha più volte sottolineato come la sfida per le aziende del tissue oggi non sia produrre rotoli ma venderli e aiutare i propri clienti in questa sfida è la missione che si è data Fabio Perini S.p.A. Una strategia, quella dell’azienda, che pone il cliente al centro per offrirgli soluzioni tecnologiche capaci di realizzare prodotti “Visibly More”. Fabio Perini S.p.A. si impegna a offrire soluzioni evolute ai propri clienti per competere con le armi più avanzate nel mercato globale. Oggi, Constellation rappresenta la migliore dimostrazione di questo approccio strategico, poiché incarna in sé il concetto “Visibly More” e inaugura una stagione di infinite possibilità produttive il cui limite è solo l’immaginazione.